E’ una struttura astronomica costruita all’inizio degli anni ’80 gestita dalla sezione astrofili dell’Università Popolare Sestrese che ancora oggi svolge attività di ricerca e divulgazione.

Si tratta di una realtà di eccellenza culturale del territorio, nata dal volontariato di un gruppo di esperti dei reparti di ottica della storica azienda sestrese San Giorgio. L’Osservatorio Astronomico consta di un edificio che si sviluppa su tre piani; sulla terrazza si erge la cupola che ospita al suo interno un riflettore Celestron C11.

Grazie al meccanismo di rotazione della cupola a 360°, è possibile osservare stelle, pianeti, luna e nebulose in qualunque punto del cielo.

Accanto alla cupola principale si trova una struttura secondaria che ospita un telescopio rifrattore dedicato alla fotografia astronomica.

Nel 2018, accanto all’Osservatorio, è stata inaugurata la struttura di un Planetario, con una cupola di 6 metri di diametro e una capienza di 50 persone. Grazie a un proiettore digitale e a uno “meccano-ottico” tradizionale, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva esplorando il tempo e lo spazio e avvicinandosi ai misteri dell’Universo.

Proseguendo lungo la creuza che conduce al Monte Gazzo, incontriamo i confini meridionali della ZSC IT1331615 “Monte Gazzo”.

Foto: Collezione privata

I numeri sulla mappa si riferiscono alla collocazione dei cartelli illustrativi dell’area