Sestri Ponente vanta una lunga storia di associazionismo e di mutuo soccorso: un territorio fertile capace di sviluppare iniziative di progresso socio culturale che caratterizzano ancora oggi questa delegazione. In questo contesto nel 1987 nasce l’Associazione “Amici del Chiaravagna”, con l’ambizioso progetto di difendere il territorio dalla grave crisi ambientale: la discarica di Scarpino, le cave del Monte Gazzo, il dissesto idrogeologico.
L’Associazione opera oggi per affermare un modello di sviluppo più equo e più sostenibile da un punto di vista ambientale, culturale, sociale ed

economico, valorizzando la cultura locale e ponendo al centro delle proprie attività la tutela della biodiversità promuovendo l’esistenza della Zona Speciale di Conservazione del Monte Gazzo, un tesoro a due passi da casa da apprezzare e rispettare.
I 18 cartelli tematici ed il sito web ad essi collegato sono stati realizzati nell’ambito del progetto europeo FORCE allo scopo di dare visibilità al perimetro ed ai valori socio-ambientali dell’area naturalistica protetta del Monte Gazzo.
Per ulteriori approfondimenti, inquadra il QR Code che trovi su ogni pannello.

Foto: Monte Gazzo, dipinto di Lorenzo Massobrio

I numeri sulla mappa si riferiscono alla collocazione dei cartelli illustrativi dell’area