Area Naturalistica del Monte Gazzo

LA ZSC

“Insieme alla ricchezza materiale e alla ricchezza culturale, la diversità biologica è una delle forme in cui si manifesta la ricchezza del nostro pianeta, in generale e del nostro Paese, in particolare” (E.O. Wilson, 1992)

La ZSC (Zona Speciale di Conservazione) IT1331615 “Monte Gazzo” è un’area che fa parte di una rete ecologica europea (Rete NATURA 2000), costituita da porzioni di territorio dei vari Stati, rilevanti per la conservazione della biodiversità. 

La rete Natura 2000 è stata istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CE “Habitat” che è stata recepita da tutte la Nazioni europee: l’Italia lo ha fatto nel 1997 attraverso il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n.357. La Regione Liguria ha disciplinato tale normativa attraverso la Legge Regionale 10 luglio 2009, n.28.

Questa zona tutelata è stata individuata per la presenza di numerose specie vegetali di notevole interesse naturalistico e per la presenza degli habitat in cui esse vivono. 

L’elevata diversità in specie ed habitat è dovuta alla particolare litologia del Monte Gazzo, che risulta interessato da due distinte formazioni geologiche, una calcarea e l’altra ofiolitica, che proprio qui vengono a contatto.

Questa diversità del substrato consente la presenza di specie rare o endemiche come lo zafferanetto ligure (Romulea ligustica), la peverina di Voltri (Cerastium utriense), il fior gallinaccio acutissimo (Tuberaria acuminata), oltre a numerose specie di orchidee. Tra le specie zoologiche di maggior pregio, che è possibile incontrare nella ZSC del Monte Gazzo, abbiamo il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), la falena Euplagia quadripunctaria e specie avifaunistiche come l’averla piccola (Lanius collurio), il succiacapre (Caprimulgus europaeus) ed il gufo reale (Bubo bubo). 

Questo sito, così importante, è purtroppo sottoposto a innumerevoli pressioni dovute all’azione dell’uomo: per non causare la perdita di questa ricchezza naturale, al suo interno è necessario attenersi alle regole appositamente individuate nel Piano di Gestione della ZSC.